Presentazione 

 

Nella presentazione delle prime edizioni de “Il Cuore, Oggi e Domani”,  scrivevamo che il rinnovarsi di un incontro scientifico trova la sua ragione d’essere nella bontà dell’idea originaria, nella perseveranza e l’entusiasmo di chi la organizza, nell’interesse, nelle capacità critiche e di comunicazione dei partecipanti. Caratteristiche che hanno segnato  il cammino de “Il Cuore, Oggi e Domani”,  facendone  uno dei più grandi Eventi Formativi nazionali, segnato dall’ incontro appassionato di migliaia di partecipanti. La vita di medici, cardiologi, infermieri e pazienti è dominata sempre più  dal rapido evolversi delle conoscenze scientifiche, dal progredire dei mezzi di diagnosi e cura, dalle difficoltà derivanti dalla globalizzazione del mondo moderno. L’essere costantemente aggiornati e riuscire a coniugare  gli aspetti umani della professione con quelli più specificatamente tecnici è la sfida entusiasmante che tutti noi siamo chiamati a vivere quotidianamente. La centralità del paziente, del suo bisogno di conoscere gli interventi, le procedure ed i percorsi diagnostico-assistenziali, del come e perché si debbano praticare, obbliga  il personale sanitario ad un approccio più disponibile al dialogo e più aperto al confronto. Tutto ciò assume particolare rilievo in un mondo in cui  - per come ricordato  recentemente dal  Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Salerno -  "Il male fa più rumore del bene; un omicidio efferato, delle violenze diffuse, delle gravi ingiustizie fanno notizia, al contrario i gesti di amore e di servizio, la fatica quotidiana sopportata con  fedeltà e pazienza rimangono spesso in ombra, non emergono."

Il programma di questo anno, che mantiene sostanzialmente immodificata  la architettura di aggiornamento, ancorato alle certezze  ed ai problemi dell’oggi,  ma anche proiettato  sulle questioni  che caratterizzeranno il domani, è centrato sulle problematiche assistenziali dell’Anziano e del Grande Anziano con Malattia Cardiovascolare, problematiche accentuatesi con il progressivo invecchiamento della Società. Le  Sessioni del Corso sono raggruppate in  percorsi didattici omogenei che ciascuno potrà scegliere in ragione delle proprie esigenze di aggiornamento.  Il Cuore, Oggi e Domani non si sarebbe potuto realizzare  senza  il contributo determinante, da un lato, di relatori e moderatori competenti e  di alto profilo che, con i loro interventi, hanno garantito un elevato livello scientifico e didattico, e, dall’altro lato, dei partecipanti che, con la loro attiva e critica presenza, hanno in maniera determinante contribuito al successo della iniziativa. Un riconoscimento sentito va ai Docenti   per aver consentito, accogliendo l’invito a trasmettere per tempo il testo dei loro contributi, la stampa  degli Atti, che saranno disponibili per la consultazione anche sul sito www.cardiorete.it.

Un grazie particolare al personale della U.O. Utic - Cardiologia dell’Ospedale San Luca  di Vallo della Lucania che con il suo impegno e sacrificio ha reso possibile il realizzarsi dell’Evento

Giovanni Gregorio

 

       Il programma