Dodici
edizioni con migliaia di partecipanti, provenienti da tutta
Italia, hanno segnato il cammino de “Il Cuore, Oggi e Domani” e
costituiscono le premesse da cui parte il programma di questo
anno che mantiene sostanzialmente immodificata la architettura
di aggiornamento, ancorato alle certezze ed ai problemi
dell’oggi, ma anche proiettato sulle questioni che
caratterizzeranno il domani.
Il
Cuore, Oggi e Domani, infatti, è la messa a punto
scientificamente rigorosa ma anche realisticamente pratica,
delle conoscenze e dei traguardi raggiunti dalla cardiologia,
ponendosi, al tempo stesso, come una esplorazione corretta sulle
questioni che domineranno il futuro. E’ per dirla con una
metafora, un tuffo nelle certezze ed i dubbi dell’oggi, ma anche
uno slancio verso il domani, così ricco di innovazioni,
problemi e prospettive.
Le
Sessioni del Corso sono raggruppate in percorsi didattici
omogenei che ciascuno potrà scegliere in ragione delle proprie
esigenze di aggiornamento.
L’edizione 2010 presenta due importanti novità consistenti nelle
Sessioni dedicate ai “Processi” e allo Spazio Clinico dedicato
alla presentazione e discussione di casi clinici.
Il
Cuore, Oggi e Domani non si sarebbe potuto realizzare senza il
contributo determinante, da un lato, di relatori e moderatori
competenti e di alto profilo che, con i loro interventi, hanno
garantito un elevato livello scientifico e didattico, e,
dall’altro lato, dei partecipanti che, con la loro attiva e
critica presenza, hanno in maniera determinante contribuito al
successo della iniziativa.
Un
grazie sentito va al personale della U.O.
Utic - Cardiologia
dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania che con il suo
impegno e sacrificio ha reso possibile il realizzarsi
dell’Evento.
Giovanni
Gregorio