L’I.M.A. CON ST
ELEVATO. IL PROGETTO I.CA.R.O.
L’Angioplastica
primaria e rescue
Antonio Aloia, Giovanni Gregorio
U.O. Utic-Cardiologia Ospedale San Luca Vallo della Lucania
Dipartimento Cardiovascolare ex Asl SA 3 ASL Salernoa
Sebbene l’angioplastica
coronarica primaria sia il “gold standard” nel trattamento
dell’infarto miocardico acuto con “ST elevato”, essa richiede
modelli organizzativi complessi ed una rete d’emergenza
organizzata, che raramente si incontrano nel mondo reale.
L’A.N.M.C.O.- Regione
Campania nel 2009 ha ideato una registro osservazionale,
I.CA.R.O. (Infarto Miocardico Acuto
con ST elevato in Campania: Ricerca Osservazionale)
allo scopo di acquisire informazioni sui pazienti ricoverati per
STEMI presso le U.T.I.C. della nostra Regione, dal 1 febbraio al
9 marzo 2009, in maniera da definirne
l’epidemiologia, verificare i percorsi e l’outcome
dei pazienti, conoscere la terapia praticata, e
conseguenzialmente ottimizzare le risposte organizzative
ed il trattamento

Materiali e Metodi
I dati raccolti e a cui si farà
riferimento sono quelli ricavati dal 1 febbraio al 9 marzo
2009 nelle U.O. che hanno partecipato alla ricerca (UTIC
36 ed l’U.O. di Medicina Urgenza Ospedale San Paolo) della
Regione Campania. Questi rappresentano l’84% delle strutture che
ricoverano pazienti per I.M.A. Tali Centri sono così distribuiti
nelle singole Provincie: 3 in Provincia di Avellino, 2 in
Provincia di Benevento, 5 in Provincia di Caserta, 14 in
Provincia di Napoli, 13 in Provincia di Salerno. Di questi il
21.5% è dotato di emodinamica in H 24, il 13.5% è dotato di
emodinamica non in H 24, il 65% sono U.O. non dotate di
emodinamica
Popolazione I.CA.R.O.
Nel periodo dello studio sono
stati arruolati 332 pazienti affetti da STEMI. Di l’8.7%
dalla provincia di Avellino, il 5.7% dalla provincia di
Benevento, il 15.4% dalla provincia di Caserta, il 25.6% dalla
provincia di Napoli, il 13.9% da Napoli città, ed 30.7% dalla
provincia di Salerno.
Dei 332 pazienti ricoverati per
STEMI, 77 hanno eseguito PTCA Primaria,
pari al 23.2% degli arruolati (il 23.9% dei maschi
ricoverati ed il 21% delle femmine).
L’età media dei pazienti che
hanno eseguito PTCA primaria è di 65.5% + 13.3

I 332 pazienti affetti da STEMI
sono giunti nel 65% dei casi in UTIC senza emodinamica, nel
13.5% in UTIC con emodinamica no H 24, e nel 21.5% in UTIC con
emodinamica H 24. La PTCA Primaria è stata eseguita nel 92.3%
nello stesso ospedale e nel 7.75 in altro ospedale. L’1.3% dei
pazienti ha eseguito una seconda angioplastica durante il
ricovero.

All’ingresso in UTIC la
popolazione di pazienti che ha eseguito PTCA primaria
presentava: nel 32.5% un ST sopraslivellato in più di 5
derivazioni (rispetto al 27.5% dell’intera popolazione); nel
20.5% avevano un classe Killip >1 (rispetto al 27.9% dell’intera
popolazione); nel 28.6% presentavano un TIMI Risk Score > 5
(rispetto al 22.7% dell’intera popolazione; nel 26% avevano un
TIMI Risk Index > a 33 (rispetto al 19.9% dell’intera
popolazione); nel 22.1% soffrivano di diabete mellito (rispetto
al 27.9% dell’intera popolazione).
Tempi Pre-Coronarici
Il tempo Pre-Coronarico medio
di questi pazienti è stato di 226.7 + 229.5 (rispetto ad un
tempo Pre-Coronarico medio dell’intera popolazione di 343.6 +
549.4)
|
Tempo Precoronarico
(minuti-mediana) |
S.C.A. |
Totale
I.CA.R.O |
PTCA
Primaria |
Trombolisi |
S.C.A.
ST Elevato |
343.6
+ 549,4
(mediana 180) |
226.7 +
229.5
(mediana 145) |
228.7 +
274.4
(mediana 150) |
Se consideriamo il trattamento a
cui è stato sottoposto il paziente, il Tempo Pre-Coronarico
espresso in mediana ci documenta, una popolazione con valori
inferiori nei pazienti sottoposti a PTCA primaria

Tempo Ischemia
Il Tempo di Ischemia è risultato
essere 321.3 + 305.8 (rispetto ad un Tempo di Ischemia
medio dell’intera popolazione di 247.8 + 285.1)
|
Tempo Ischemia
(minuti-mediana) |
S.C.A. |
Totale
I.CA.R.O |
PTCA
Primaria |
Trombolisi |
S.C.A.
ST Elevato |
247.8 +
285.1
(mediana 160) |
321.3 +
305.8
(mediana 250.5) |
208.7 +
4.7
(mediana 142.5) |
Se consideriamo il trattamento a
cui è stato sottoposto il paziente, il Tempo di Ischemia è
stato inferiore nei pazienti sottoposti a Trombolisi

Tempo Porta-Pallone
Il Tempo Porta-Pallone è
risultato essere 154.1 + 183.0, mentre il Tempo Porta-Ago
38.8 + 31.7.
|
Tempo Pre-coronarico
(minuti-mediana) |
S.C.A. |
Tempo
Porta-Pallone |
Tempo
Porta-Ago |
S.C.A.
ST Elevato |
154.1 +
183
(mediana 100) |
38.8 +
31.7
(mediana 30) |
Dall’ICARO si documenta un “door-to-needle”
di 30 minuti, e un “door-to-ballon”
di 100 minuti.
Strategie Riperfusive
Se consideriamo il sesso e le
fasce di età documentiamo che la PTCA Primaria viene eseguita
nel 25.9% dei maschi e nel 20% delle femmine con età < 55 aa;
nel 22.5% dei maschi e nel 16.7% delle femmine con età 55-64 aa;
nel 21.3% dei maschi e nel 25% delle femmine con età 65-74 aa;
nel 25% dei maschi e nel 25.8% delle femmine con età 75-84 aa;
nel 44.4% dei maschi e nel 9.1% delle femmine con età > 85 aa.


Se consideriamo la distribuzione
per provincia osserviamo che la PTCA Primaria è stata effettuata
nel 17.2% in provincia di Avellino, nel 42.7% in provincia di
Benevento, nel 21.6% in provincia di Caserta, nel 23.5% a Napoli
città, e nel 12.4% in provincia di Salerno.
La PTCA Primaria è stata
eseguita nelle areee urbane nel 28.6% dei pazienti ricoverati
per STEMI contro il 6.5% delle aree periferiche. Nelle UTIC con
emodinamica è stata effettuata PTCA Primaria nel 46.3%, mentre
nelle UTIC senza emodinamica nel 4.9%.
La PTCA Primaria è stata
effettuata nei pazienti ricoverati per STEMI nel 24.5% durante
il fine settimana, nel 22.7% nei giorni feriali; durante la
notte nel 23%, e durante il giorno nel 23.3%.
Non hanno ricevuto alcuna
terapia riperfusiva il 25.1% dei pazienti maschi, ed 34.6% delle
pazienti femmine ricoverate per STEMI.

Follow-up e Mortalità
Non si sono avuti decessi
durante il follow-up. La mortalità ospedaliera è stata
del 3.9%
La mortalità a 6 mesi è
stata del 3.9%.

Nei soggetti con Tempo di
Ischemia < 210 minuti la mortalità è stata pari a 0.
Questi pazienti hanno un Tempo Pre-Coronarico totale di 93.9
+ 40 (mediana 85), un Tempo Porta Pallone 85.8 + 42.1
(mediana 78). Tra l’altro in questo gruppo di pazienti non è
stato registrato alcun evento durante il follow-up.
Nei soggetti con Tempo di
Ischemia > 210 minuti la mortalità ospedaliera è stata
del 7.9%. Questi pazienti hanno un Tempo Pre-Coronarico totale
di 355.9 + 262.8 (mediana 300), un Tempo Porta Pallone
230.1 + 242.1 (mediana 120). Durante il follow-up il
13.2% ha eseguito un’altra PTCA, il 5.3% è stato sottoposto a
BAC, il 5.9% ha dovuto impiantare un defifibrillatore ed 15.8 %
ha avuto uno scompenso cardiaco
BIBLIOGRAFIA
1)
G.Gregorio - I.CA.R.O. – Ricerca osservazionale
sull’infarto miocardico acuto in Campania – ANMCO Campania 2009
