EPIDEMIOLOGIA DEL RISCHIO CLINICO IN ARITMOLOGIA
INTERVENTISTICA
A. Elia,L. Alessandro,G. Lerro,L. Carotenuto,A. Sacco, S.
Romano, P.D’Andreoli, N. Malese, P. Cirillo,A. Orlanno, F.
Passaro,A. Gugliucci, D. Gatto,S. Marotta,G.Gregorio
Laboratorio di Aritmologia Interventistica U.O.
Utic-Cardiologia Ospedale San Luca Vallo della Lucania (Sa)
Dal 1 /1/ 2007 ่ attivo presso
la nostra U.O. un protocollo per il monitoraggio del rischio
clinico.
Metodi:
Per tutti i pazienti ammessi nella nostra U.O. viene compilata
una scheda di Rischio Clinico nella quale sono indicati i
principali eventi ed effetti collaterali riconducibili a
farmaci, fattori ambientali o procedurali che hanno determinato
il ricovero o che si siano verificati durante la degenza. La
scheda si compone di tre diverse sezioni:
-
La prima sezione analizza i motivi del ricovero ed in
particolare se il ricovero ่ riconducibile ad interventi o
trattamento di un precedente ricovero, a Patologia da protesi
(Restenosi coronarica, Malfunzionamento di Pace Maker o AICD
etc.), Patologia iatrogena
-
La Seconda sezione indica gli effetti/eventi collaterali
rilevati e che sono suddivisi in 10 gruppi ( A-Varie, B Eventi
riferibili all’Apparato Cardiovascolare; C Eventi riferibili
all’apparato Endocrino; D Eventi riferibili all’apparato
Digerente; E Eventi riferibili all’apparato GenitoUrinario; F
Eventi riferibili alSistema Nervoso ; G Sanguinamenti; H Eventi
riferibili all’apparato Emopoietico; I eventi riferibili all’
apparato Respiratorio; L eventi riferibili alla esecuzione di
procedure).
-
La terza sezione indica se l’evento effetto collaterale
e in rapporto con , Ambiente, Farmaci Procedura o altro
All’ Infermiere del Laboratorio
di Aritmologia Interventistica ่ stato assegnato il compito
di rilevare dalla Scheda di Rischio Clinico della Cartella
Clinica del Paziente i principali Eventi/Effetti collaterali e
di inserirli nel Data Base del Laboratorio.
Risultati e Discussione:
Nell’ anno 2007 presso il
Laboratorio di Aritmologia Interventisica della U.O. Utic-
Cardiologia dell’Ospedale San Luca sono state effettuate 498
procedure di Aritmologia Interventistica ( 193 Studi
Elettrofisiolgici endocavitari; 112 ablazioni transcatetere; 193
interventi di Elettrostimolazione Cardiaca – Impianti di PMK, di
AICD etc.).Si sono verificati 22 eventi avversi – pari ad un
incidenza del 4,4 % sul numero delle procedure –
Gli eventi avversi verificatisi
sono stati i seguenti: 3 Ematomi inguinali (0,6%); 1 (0,2%)
Fistola A-V in sede di cateterismo, favorita dalla concomitante
somministrazione di anticoagulanti, 4 (0,8%) Ematomi della
Tasca di impianto di PMK, in un caso favorito dalla
concomitante somministrazione di anticoagulanti, 4 casi (0,8%)
di versamento pericardio una di entitเ importante e favorito
dalla concomitante somministrazione di anticoagulanti, 3 casi
(0,6%) di pneumotorace , 6 casi (1,2 %) di dislocazione di
catetere, (0,2 %) di puntura di grosso vaso incorso di
impianto di PaceMaker
Il metodo
adottato presso il nostro Laboratorio consente un agevole
monitoraggio degli eventi avversi riferibili alle procedure di
Aritmologia Interventistica ed ha documentato come la comparsa
di complicanze emorragiche ่ stata favorita dalla concomitante
somministrazione di anticoagulanti.