ANALISI DELLA FARMACOUTILIZZAZIONE DELLE STATINE.
Maria Rosaria Cillo
Servizio Farmaceutico ASL S3 Vallo della Lucania
-
Il Campione di riferimento.
La popolazione residente nella
Azienda Sanitaria SA/3 al 31 dicembre 2006 risultava essere
costituita da 265.656 abitanti. Di questi, il 21,69 % era
rappresentato da adulti con età maggiore di 65 anni, quindi un
residente su cinque, percentuale rimasta sostanzialmente
invariata rispetto all’anno 2005.
La popolazione residente della
ASL appartenente alle ultime tre fasce d’età (ovvero da quella
45-64 anni, all’ultima > 75 anni) assommava a 121.294 abitanti,
che rappresentavano oltre il 45 % (45,66) del numero totale di
assistibili (tabella I).
L’invecchiamento della
popolazione è, ormai, un processo caratteristico delle società
sviluppate, derivante dall’interazione fra le dinamiche
demografiche e quelle sociali, come l’incremento della
sopravvivenze e la bassa fecondità (tabella II).
La ASL SA/3 continua, inoltre, ad
essere un territorio con la popolazione più anziana rispetto al
resto della Provincia di Salerno e della Regione Campania, come
si evince dalla tabella III.
La popolazione dei cosiddetti
“grandi vecchi” al 31 dicembre 2006 ha inciso per il 6,01 % sul
totale della popolazione, ossia un residente su 16 circa. Non vi
era una sostanziale differenza fra i sessi nelle fasce di età
fra 0 e 44 anni, mentre aumentava nella fascia tra 65 anni ed
oltre, evidenziando un maggior numero di donne. Lo squilibrio
della popolazione in favore dell’età più elevate era ancora più
rilevante considerando che la riduzione dei livelli di fecondità
ha comportato una riduzione costante negli anni della
popolazione dei giovani d’età fino a 14 anni, scesa nel 2006 a
rappresentare il 14,1 % del totale.
Nell’anno 2006 l’indice di
vecchiaia, ossia il rapporto percentuale tra la popolazione
anziana (65 anni e più) e la popolazione compresa tra 0 e 14
anni, risultava pari al 153,7 % (ovvero, per ogni 100 ragazzi
erano presenti sul territorio circa 154 anziani). Nella
Provincia di Salerno l’indice di vecchiaia era, invece, pari al
107,4 %, 85,3 % nella Regione Campania e 138,3 % in Italia.
Considerando, poi, come indice di
malattia il numero di assistiti esenti ticket, si rileva che il
numero totale di esenti ticket per patologie cardiovascolari
nell’anno 2006 ha subito un piccolo incremento rispetto all’anno
precedente (+ 2,72 %).
In particolare, i pazienti esenti
per patologie cardiovascolari nell’anno 2006 rappresentavano il
45,84 % del totale dei pazienti esenti, percentuale rimasta
sostanzialmente invariata rispetto al precedente anno 2005
(45,93 % del totale). Disaggregando, però, questo valore si
evidenzia, invece, che il numero di esenti per
ipercolesterolemia-iperlipoproteinemia è aumentato del 91,61 %
(141 assistiti esenti in più), come risulta dalla tabella IV.
2. La spesa farmaceutica.
a)
Spesa anno 2006.
Questo presupposto di natura
epidemiologica si riflette anche nell’analisi qualitativa della
spesa farmaceutica convenzionata: maggiore è la popolazione
anziana, maggiore è il consumo di farmaci per terapie croniche
(antiipertensivi, ipoglicemizzanti, statine,
broncodilatatori....).
Nell’anno 2006 la spesa
farmaceutica convenzionata netta (derivante dalla spesa lorda
alla quale sono stati sottratti gli importi dello sconto
praticato dai farmacisti al SSN e quello della “quota generici”
versata dai cittadini) è stata di 53.343.958,71 euro, facendo
registrare un lieve aumento rispetto all’anno 2005, pari allo
0,20 % (107.530,35 euro in più).
Sono state spedite 2.492.209
ricette, ovvero 106.251 ricette in più rispetto all’anno 2005,
con un incremento del 4,45 %.
Esaminando la spesa dal punto di
vista qualitativo, ovvero suddividendo i farmaci in categorie
secondo la classificazione ATC (che individua i principi attivi
in base all’area Anatomica, Terapeutica e Chimica di
appartenenza), si evidenzia che la tipologia prescrittiva non è
cambiata rispetto al 2005: il gruppo anatomico principale (GAP)
per il quale si è registrata la spesa maggiore è ancora quello
dei farmaci cardiovascolari (C), seguito dai farmaci per
l’apparato gastrointestinale e metabolismo (A) e dai farmaci
antimicrobici generali per uso sistemico (J). (tabella V e
seguente grafico).
L’andamento è sovrapponibile a
quello fatto registrare a livello nazionale e regionale;
confrontando i dati, infatti, si evidenzia che i farmaci del
gruppo C sono stati comunque i più prescritti, assorbendo oltre
il 35 % della spesa farmaceutica complessiva (tabella VI). La
stessa tendenza si osserva anche valutando il numero di pezzi
prescritti (tabella VII).
Tra l’altro, si può notare che
nella Regione Campania, dopo i farmaci del sistema
cardiovascolare, gli antibiotici sistemici sono i farmaci a
maggiore livello di prescrizione a differenza di quello che
avviene nel resto d’Italia.
Anche approfondendo l’analisi al
5° livello dell’ATC, cioè fino al principio attivo, la
prescrizione della ASL rispecchia l’andamento nazionale, come si
evince paragonando il dato dei primi 10 principi attivi più
prescritti (tabella VIII).
Approfondendo l’analisi della
prescrizione per ATC al 5° livello, si evidenzia che la molecola
più prescritta in ordine di quantità è stata l’amlodipina
(appartenente al GAP C, come anche l’atorvastatina, il valsartan
e il ramipril, che compaiono fra i primi dieci), mentre in
ordine di valore è stato l’ossigeno, la cui spesa ha
rappresentato il 35,98 % del totale lordo della spesa
farmaceutica convenzionata.
b) Confronto spesa
farmaceutica 1° semestre 2007/2006.
Nel 1° semestre 2007 si è
registrata una riduzione della spesa farmaceutica convenzionata
sostenuta dalla ASL SA/3 rispetto all’analogo periodo dell’anno
2006, pari al – 17,51 % (- 2,89 % nel numero di ricette
spedite).
Si può, a questo punto,
effettuare un’analisi di confronto della spesa farmaceutica
convenzionata nel 1° semestre 2007 verso l’analogo periodo
dell’anno precedente.
Comparando i dati di spesa
sostenuta nel 1° semestre 2006 per i vari gruppi ATC al 1°
livello in ambito nazionale, regionale e aziendale,
classificandoli in ordine decrescente di valore come percentuale
sul totale, si evidenzia lo stesso andamento per i primi 5 GAP
in ordine di spesa (C, A, J, N e R); a livello regionale, però,
il 2° gruppo più prescritto è stato J (antimicrobici generali
per uso sistemico) e non A (apparato gastrointestinale e
metabolismo), come nella ASL e nel resto d’Italia.
Il gruppo C ha assorbito, come
già detto, oltre il 35 % della spesa, ma con una variazione di
circa 2 punti percentuali ASL vs Italia e circa 3 punti ASL vs
Campania (tabella IX).
Nel 1° semestre 2007 l’andamento
è stato sovrapponibile, anzi c’è totale uguaglianza nei primi 5
GAP più prescritti (C, A, J, N e R) nei tre ambiti territoriali.
La spesa del GAP C assorbe sempre la maggior parte dell’importo
totale, anche se in percentuali leggermente maggiori rispetto al
1° semestre 2006, soprattutto nella ASL (circa 3 punti
percentuali, tabella X).
Disaggregando la spesa al 2°
livello di ATC, si può evidenziare come i farmaci del gruppo C09
(sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina) sono quelli
più prescritti sul totale del GAP C (sistema cardiovascolare),
seguiti da quelli del gruppo C10 (sostanze modificatrici dei
lipidi).
Questi ultimi, però, sono quelli
che hanno fatto registrare il maggior incremento di prescrizione
nel 2007, anche se la corrispondente spesa risulta in
diminuzione, cosa attribuibile all’entrata in commercio di
farmaci equivalenti della simvastatina (tabelle XI e XII).
c) Prescrizione dei farmaci
del gruppo ATC C10.
Dall’analisi della spesa del 1°
semestre dell’anno 2006, disaggregata fino al 5° livello del
gruppo GAP C, si può vedere che, nel gruppo C10 – sostanze
modificatrici dei lipidi, le statine, così come gli
omega-3-trigliceridi, sono sempre presenti nell’elenco dei primi
50 principi attivi più prescritti, sia nella ASL, che nella
Regione Campania e in Italia.
Il fenofibrato, il più prescritto
dei fibrati, invece, compare sempre oltre la posizione 60
dell’elenco dei principi attivi appartenenti al gruppo
cardiovascolare.
In particolare, nei primi 20
principi attivi ritroviamo l’atorvastatina, sempre al primo
posto del rank di prescrizione, poi la simvastatina, la
rosuvastatina e la pravastatina. Le altre due statine, la
fluvastatina e la lovastatina, sono molto meno prescritte.
Nell’anno 2006, però, mentre nel
resto della Campania l’andamento prescrittivo del gruppo C10 è
sostanzialmente sovrapponibile a quello nazionale, nella ASL
SA/3 c’è somiglianza solo per quanto riguarda la atorvastatina.
Per il resto, la simvastatina è stata meno prescritta e gli
omega-3-trigliceridi non compaiono nemmeno tra i farmaci più
prescritti tra quelli del gruppo C10 (tabella XIII).
Nel 1° semestre 2007 la
prescrizione delle statine resta sostanzialmente invariata: si
ha, comunque, una maggiore prescrizione di rosuvastatina e
dell’associazione simvastatina + ezetimibe in tutti e tre gli
ambiti territoriali, forse per le modifiche apportate dall’AIFA
alla nota n° 13, cui sono sottoposti questi farmaci.
Sia in Campania che nella ASL,
poi, risulta aumentata la prescrizione della lovastatina; nella
ASL la prescrizione degli omega-3-trigliceridi resta ancora più
bassa (tabella XIV).
L’andamento risulta confermato
anche se l’analisi della prescrizione dei farmaci del gruppo C10
viene effettuata adoperando i dati elaborati dal Servizio
Farmaceutico della ASL (tabelle XV e XVI).
Tabella I - Distribuzione
popolazione residente: raffronto 2006 versus 2005
(fonte:
Situazione ASL SA/3 anno 2006).
Fasce d'età |
2006 |
2005 |
M |
F |
TOTALE |
M |
F |
TOTALE |
tra 0 e 14 anni |
19.185 |
18.302 |
37.487 |
19.315 |
18.488 |
37.803 |
tra 15 e 64 anni |
85.139 |
85.411 |
170.550 |
85.781 |
85.538 |
171.319 |
65 anni ed oltre |
25.268 |
32.351 |
57.619 |
25.396 |
32.518 |
57.914 |
Totale popolazione |
129.592 |
136.064 |
265.656 |
130.492 |
136.544 |
267.036 |
Tabella
II - Distribuzione della popolazione inattiva ed attiva
Popolazione residente ASL SA/3
anni 2002-2006 (fonte: Situazione ASL SA/3 anno 2006).
CLASSI DI ETÀ |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
tra
0 e 14 anni |
14,5 |
14,2 |
14,1 |
14,3 |
14,1 |
tra
15 e 64 anni |
62,9 |
63,4 |
64,1 |
64,1 |
64,2 |
65
anni ed oltre |
22,5 |
22,3 |
21,6 |
21,6 |
21,7 |
Tabella
III -
Raffronto provinciale, regionale e nazionale popolazione
residente 2003 – 2006
(fonte:
Situazione ASL SA/3 anno 2006).
|
Popolazione al
31.12.2006 |
|
Variazione rispetto
all'anno precedente |
Maschi |
Femmine |
Maschi e Femmine |
% |
Assoluta |
% |
ASL SA/3 |
129.592 |
136.064 |
265.656 |
24,3 (ASL SA/3 vs Salerno
e Prov.) |
-1.443 |
-0,54 |
Salerno e Prov. |
531.564 |
558.206 |
1.089.770 |
18,8 (Salerno e Prov. vs
Regione Campania) |
6.995 |
0,65 |
Regione Campania |
2.815.467 |
2.973.519 |
5.788.986 |
9,9 (Regione Campania vs
Italia) |
28.633 |
0,50 |
Italia |
28.376.804 |
30.085.571 |
58.462.375 |
|
574.130 |
0,99 |
Tabella IV
– n° di esenzioni ticket per patologia confronto 2005 – 2006
(fonte: Situazione
ASL SA/3 anno 2006).
n° di esenti ticket |
anno 2006 |
anno 2005 |
variaz. 2006/2005 |
|
|
|
|
ipertensione arteriosa con danno d'organo |
7.436 |
7.680 |
-244 |
ipertensione arteriosa |
4.235 |
4.141 |
94 |
malattie cardiache e del circolo polmonare |
2.737 |
2.523 |
214 |
malattie delle arterie, capillari, ecc.... |
473 |
411 |
62 |
ipercolesterolemia-iperlipoproteinemia di tipo III |
297 |
155 |
142 |
insufficienza cardiaca (N.Y.H.A. classe III e IV) |
114 |
127 |
-13 |
malattia ipertensiva |
103 |
0 |
103 |
ipertensione essenziale |
35 |
0 |
35 |
affezioni del sistema circolatorio |
18 |
12 |
6 |
cardiopatia ipertensiva |
11 |
0 |
11 |
totale esenti malattie cardiovascolari |
15.459 |
15.049 |
410 |
totale esenti tutte le patologie |
33.724 |
32.763 |
961 |
Tabella V: Spesa
farmaceutica lorda anno 2006 (fonte: Servizio Farmaceutico ASL
SA/3).
|
gruppo ATC |
quantità |
spesa |
% spesa sul tot. |
% Q sul tot. |
A |
Apparato gastrointestinale e metabolismo |
640.168 |
7.299.181 |
13,08 |
14,67 |
B |
Sangue ed organi emopoietici |
375.534 |
2.459.266 |
4,41 |
8,60 |
C |
Sistema cardiovascolare |
1.633.767 |
21.367.932 |
38,29 |
37,43 |
D |
Dermatologici |
15.063 |
191.718 |
0,34 |
0,35 |
G |
Sistema genito-urinario e ormoni sessuali |
135.407 |
1.981.802 |
3,55 |
3,10 |
H |
Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni |
154.934 |
717.458 |
1,29 |
3,55 |
J |
Antimicrobici generali per uso sistemico |
591.851 |
6.518.832 |
11,68 |
13,56 |
L |
Farmaci antineoplastici ed immunomodul |
21.201 |
1.689.694 |
3,03 |
0,49 |
M |
Sistema muscolo-scheletrico |
238.756 |
2.196.965 |
3,94 |
5,47 |
N |
Sistema nervoso centrale |
591.851 |
5.012.511 |
8,98 |
6,18 |
P |
Antiparassitari |
6.963 |
37.313 |
0,07 |
0,16 |
R |
Sistema respiratorio |
205.001 |
3.942.247 |
7,06 |
4,70 |
S |
Organi di senso |
61.340 |
782.988 |
1,40 |
1,41 |
V |
Vari |
1.127 |
32.046 |
0,06 |
0,03 |
V03AN01 |
Ossigeno |
14.167 |
1.570.654 |
2,81 |
0,32 |
TOTALE |
|
4.365.194 |
55.800.606,98 |
|
|

Tabella VI: Spesa farmaceutica
per ATC anno 2006 (fonte: Servizio Farmaceutico ASL SA/3).
|
Italia§ |
Campania* |
ASL SA/3 |
sistema
cardiovascolare |
36,7 % |
35,52 % |
38,29 % |
app.
gastrointestinale |
14,7 % |
14,03 % |
13,08 % |
antimicrobici
generali |
10,3 % |
14,63 % |
11,68 % |
§
fonte Federfarma
*
fonte IMS
Tabella VII: Spesa farmaceutica
per ATC anno 2006 (fonte: Servizio Farmaceutico ASL SA/3).
|
Italia |
Campania* |
ASL SA/3 |
sistema
cardiovascolare |
37,5 % |
32,97 |
37,43 % |
app.
gastrointestinale |
16,5 % |
17,06 |
14,67 % |
antimicrobici
generali |
10,9 5 |
14,66 |
13,56 % |
§
fonte Federfarma
*
fonte IMS
Tabella
VIII: confronto principi attivi più prescritti – valore
percentuale sulla spesa totale (fonte: Servizio Farmaceutico ASL
SA/3).
|
Italia |
|
ASL SA/3 |
principio attivo |
n° unità |
spesa |
principio attivo |
n° unità |
Spesa |
atorvastatina |
1,06 % |
3,0 % |
ossigeno |
0,32 % |
2,81 % |
omeprazolo |
1,50 % |
2,5 % |
atorvastatina |
0,81 % |
2,62 % |
esomeprazolo |
1,56 % |
2,4 % |
amlodipina |
2,02 % |
2,30 % |
simvastatina |
0,96 % |
2,4 % |
omeprazolo |
1,12 % |
1,92 % |
amlodipina |
2,04 % |
2,1 % |
salmeterolo/fluticasone |
0,32 % |
1,76 % |
salmeterolo/fluticasone |
0,43 % |
2,1 % |
valsartan e diuretici |
0,91 % |
1,72 % |
ramipril |
2,08 % |
1,6 % |
amoxicillina e inibitori |
1,58 % |
1,61 % |
lansoprazolo |
2,28 % |
1,4 % |
ramipril |
1,87 % |
1,60 % |
valsartan |
0,83 % |
1,4 % |
esomeprazolo |
0,90 % |
1,56 % |
doxazosin |
1,05 % |
1,4 % |
pantoprazolo |
1,38 % |
1,53 % |
Tabella IX: spesa farmaceutica per
ATC 1° livello – 1° semestre 2006 – confronto
Italia/Campania/ASL SA/3 (fonte: IMS e SF ASL SA/3).
|
unità |
spesa |
% unità sul tot. |
% spesa sul tot. |
ITALIA |
476.563.393 |
6.975.297.930,56 |
|
|
C |
177.257.474 |
2.468.352.051,93 |
37,19 |
35,39 |
A |
74.109.754 |
1.016.472.477,27 |
15,55 |
14,57 |
J |
56.495.747 |
784.264.777,14 |
11,85 |
11,24 |
N |
35.494.021 |
647.800.884,51 |
7,45 |
9,29 |
R |
24.430.921 |
531.854.372,43 |
5,13 |
7,62 |
B |
36.083.383 |
356.830.836,25 |
7,57 |
5,12 |
L |
3.437.162 |
346.097.331,54 |
0,72 |
4,96 |
G |
18.387.702 |
301.924.113,52 |
3,86 |
4,33 |
M |
25.326.088 |
267.884.176,77 |
5,31 |
3,84 |
H |
15.046.240 |
113.016.220,36 |
3,16 |
1,62 |
S |
7.402.230 |
95.729.018,17 |
1,55 |
1,37 |
D |
2.085.776 |
26.212.839,50 |
0,44 |
0,38 |
V |
168.730 |
13.540.337,90 |
0,04 |
0,19 |
P |
838.165 |
5.318.493,28 |
0,18 |
0,08 |
CAMPANIA |
49.137.256 |
652.270.040,68 |
|
|
C |
15.892.255 |
225.972.369,50 |
32,34 |
34,64 |
J |
8.860.997 |
101.154.202,01 |
18,03 |
15,51 |
A |
6.986.732 |
90.561.840,32 |
14,22 |
13,88 |
R |
3.139.543 |
59.110.203,80 |
6,39 |
9,06 |
N |
2.636.453 |
48.494.108,55 |
5,37 |
7,43 |
B |
4.051.201 |
34.637.363,63 |
8,24 |
5,31 |
M |
2.960.208 |
26.007.707,73 |
6,02 |
3,99 |
G |
1.524.390 |
23.467.273,58 |
3,10 |
3,60 |
L |
243.049 |
23.457.929,01 |
0,49 |
3,60 |
H |
1.960.105 |
8.171.816,13 |
3,99 |
1,25 |
S |
572.135 |
7.720.448,39 |
1,16 |
1,18 |
D |
238.462 |
2.758.528,95 |
0,49 |
0,42 |
V |
10.979 |
424.353,68 |
0,02 |
0,07 |
P |
60.747 |
331.895,38 |
0,12 |
0,05 |
SALERNO 3 |
2.222.465 |
29.404.573,14 |
|
|
C |
815.770 |
10.960.756,23 |
36,66 |
37,28 |
A |
316.639 |
3.878.568,29 |
14,23 |
13,19 |
J |
328.166 |
3.732.673,93 |
14,75 |
12,69 |
N |
133.305 |
2.582.120,34 |
5,99 |
8,78 |
R |
115.894 |
2.214.971,72 |
5,21 |
7,53 |
B |
187.292 |
1.288.316,90 |
8,42 |
4,38 |
M |
120.531 |
1.152.565,09 |
5,42 |
3,92 |
G |
67.807 |
1.072.011,53 |
3,05 |
3,65 |
L |
10.553 |
870.568,44 |
0,47 |
2,96 |
S |
30.070 |
394.856,41 |
1,35 |
1,34 |
H |
79.649 |
371.523,40 |
3,58 |
1,26 |
D |
8.175 |
105.795,23 |
0,37 |
0,36 |
P |
3.544 |
19.257,81 |
0,16 |
0,07 |
V |
628 |
18.624,23 |
0,03 |
0,06 |
V03 OSSIGENO |
7.448 ricette |
741.963,59 |
|
2,52 |
Tabella X: spesa farmaceutica per
ATC 1° livello – 1° semestre 2007 – confronto
Italia/Campania/ASL SA/3 (fonte: IMS e SF ASL SA/3).
|
unità |
spesa |
% unità sul totale |
% spesa sul totale |
ITALIA |
489.531.073 |
6.418.150.135,91 |
|
|
C |
181.783.449 |
2.383.511.060,20 |
37,13 |
37,14 |
A |
79.605.128 |
904.712.847,37 |
16,26 |
14,10 |
J |
56.582.924 |
703.590.532,65 |
11,56 |
10,96 |
N |
36.338.533 |
593.394.531,07 |
7,42 |
9,25 |
R |
24.712.231 |
529.342.517,20 |
5,05 |
8,25 |
B |
37.654.800 |
297.701.486,87 |
7,69 |
4,64 |
L |
3.058.131 |
263.175.923,91 |
0,62 |
4,10 |
G |
18.336.968 |
257.293.529,01 |
3,75 |
4,01 |
M |
25.406.860 |
257.051.069,10 |
5,19 |
4,01 |
H |
15.579.423 |
97.221.116,98 |
3,18 |
1,51 |
S |
7.523.126 |
93.719.482,53 |
1,54 |
1,46 |
D |
1.979.774 |
24.083.929,66 |
0,40 |
0,38 |
V |
122.805 |
8.238.427,50 |
0,03 |
0,13 |
P |
846.920 |
5.113.679,19 |
0,17 |
0,08 |
* * |
1 |
2,67 |
|
|
CAMPANIA |
48.282.763 |
597.338.645,51 |
|
|
C |
16.262.768 |
218.639.608,11 |
33,68 |
36,60 |
A |
7.215.427 |
84.098.629,69 |
14,94 |
14,08 |
J |
8.164.611 |
82.898.368,16 |
16,91 |
13,88 |
R |
2.942.344 |
53.729.423,65 |
6,09 |
8,99 |
N |
2.583.327 |
44.225.626,29 |
5,35 |
7,40 |
B |
4.092.156 |
31.087.221,54 |
8,48 |
5,20 |
M |
2.726.296 |
23.866.615,04 |
5,65 |
4,00 |
L |
233.618 |
21.108.684,98 |
0,48 |
3,53 |
G |
1.481.657 |
19.614.508,68 |
3,07 |
3,28 |
S |
579.271 |
7.557.886,60 |
1,20 |
1,27 |
H |
1.726.330 |
7.521.153,62 |
3,58 |
1,26 |
D |
209.408 |
2.345.553,26 |
0,43 |
0,39 |
V |
9.960 |
355.840,03 |
0,02 |
0,06 |
P |
55.590 |
289.525,88 |
0,12 |
0,05 |
SALERNO 3 |
2.093.614 |
25.203.174,93 |
|
|
C |
803.722 |
10.083.466,37 |
38,39 |
40,01 |
A |
316.380 |
3.204.247,02 |
15,11 |
12,71 |
J |
282.117 |
2.758.130,45 |
13,48 |
10,94 |
N |
126.050 |
2.164.774,68 |
6,02 |
8,59 |
R |
102.047 |
1.878.770,43 |
4,87 |
7,45 |
B |
176.889 |
971.782,82 |
8,45 |
3,86 |
M |
104.420 |
933.516,35 |
4,99 |
3,70 |
G |
63.041 |
820.079,03 |
3,01 |
3,25 |
L |
10.167 |
751.892,48 |
0,49 |
2,98 |
S |
29.633 |
375.309,21 |
1,42 |
1,49 |
H |
68.549 |
308.795,07 |
3,27 |
1,23 |
D |
6.821 |
82.616,12 |
0,33 |
0,33 |
P |
3.259 |
16.719,06 |
0,16 |
0,07 |
V |
519 |
13.637,16 |
0,02 |
0,05 |
V03 OSSIGENO |
6.631 ricette |
839.438,68 |
|
3,33 |
Tabella XI: spesa farmaceutica
per ATC 2° livello – 1° semestre 2007 vs 2006 – confronto
Italia/Campania/ASL SA/3 (fonte: IMS e SF ASL SA/3).
|
unità 1° sem. 2006 |
unità 1° sem. 2007 |
variaz. % |
ITALIA |
177.257.474 |
181.783.449 |
2,55 |
C09 SOSTANZE AD
AZIONE SUL SISTEMA R |
72.544.731 |
74.658.219 |
2,91 |
C10 SOSTANZE
MODIFICATRICI DEI LIPID |
20.792.230 |
22.219.584 |
6,86 |
C08
CALCIO-ANTAGONISTI |
25.663.327 |
25.539.262 |
-0,48 |
C07 BETABLOCCANTI |
16.022.104 |
17.522.506 |
9,36 |
C01 TERAPIA CARDIACA |
18.647.160 |
17.962.751 |
-3,67 |
C02 ANTIPERTENSIVI |
6.613.406 |
6.608.133 |
-0,08 |
C03 DIURETICI |
16.947.300 |
17.248.433 |
1,78 |
C04 VASODILATATORI
PERIFERICI |
14.671 |
12.383 |
-15,60 |
C05 VASOPROTETTORI |
12.545 |
12.178 |
-2,93 |
CAMPANIA |
15.892.255 |
16.262.768 |
2,33 |
C09 SOSTANZE AD
AZIONE SUL SISTEMA R |
6.430.812 |
6.643.070 |
3,30 |
C10 SOSTANZE
MODIFICATRICI DEI LIPID |
1.802.902 |
1.944.562 |
7,86 |
C08
CALCIO-ANTAGONISTI |
2.432.931 |
2.397.422 |
-1,46 |
C01 TERAPIA CARDIACA |
2.037.788 |
1.961.945 |
-3,72 |
C07 BETABLOCCANTI |
1.447.065 |
1.598.156 |
10,44 |
C02 ANTIPERTENSIVI |
535.302 |
537.563 |
0,42 |
C03 DIURETICI |
1.204.023 |
1.178.790 |
-2,10 |
C04 VASODILATATORI
PERIFERICI |
791 |
546 |
-30,97 |
C05 VASOPROTETTORI |
641 |
714 |
|
SALERNO 3 |
824.714 |
821.116 |
-0,44 |
C09 SOSTANZE AD
AZIONE SUL SISTEMA R |
354.173 |
357.102 |
0,83 |
C10 SOSTANZE
MODIFICATRICI DEI LIPID |
64.570 |
67.299 |
4,23 |
C08
CALCIO-ANTAGONISTI |
131.578 |
125.134 |
-4,90 |
C07 BETABLOCCANTI |
79.131 |
84.550 |
6,85 |
C01 TERAPIA CARDIACA |
90.567 |
84.446 |
-6,76 |
C02 ANTIPERTENSIVI |
27.942 |
27.669 |
-0,98 |
C03 DIURETICI |
76.730 |
74.900 |
-2,38 |
C04 VASODILATATORI
PERIFERICI |
11 |
10 |
-9,09 |
C05 VASOPROTETTORI |
12 |
6 |
-50,00 |
Tabella XII: spesa farmaceutica
per ATC 2° livello – 1° semestre 2007 vs 2006 – confronto
Italia/Campania/ASL SA/3 (fonte: IMS e SF ASL SA/3).
|
spesa 1° sem. 2006 |
spesa 1° sem. 2007 |
variaz. % |
ITALIA |
2.468.352.055,83 |
2.383.511.057,16 |
-3,44 |
C09 SOSTANZE AD AZIONE SUL SISTEMA R |
1.073.035.930,24 |
1.059.221.242,96 |
-1,29 |
C10 SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPID |
628.963.995,14 |
593.510.749,69 |
-5,64 |
C08 CALCIO-ANTAGONISTI |
330.058.835,32 |
316.863.281,80 |
-4,00 |
C07 BETABLOCCANTI |
143.488.699,63 |
143.530.344,35 |
0,03 |
C01 TERAPIA CARDIACA |
134.018.990,45 |
123.003.372,89 |
-8,22 |
C02 ANTIPERTENSIVI |
104.299.373,70 |
94.761.276,12 |
-9,14 |
C03 DIURETICI |
54.095.233,97 |
52.265.593,36 |
-3,38 |
C04 VASODILATATORI PERIFERICI |
232.864,76 |
201.029,11 |
-13,67 |
C05 VASOPROTETTORI |
158.132,63 |
154.166,88 |
-2,51 |
CAMPANIA |
225.972.369,55 |
218.639.608,19 |
-3,24 |
C09 SOSTANZE AD AZIONE SUL SISTEMA R |
97.977.226,48 |
97.203.465,01 |
-0,79 |
C10 SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPID |
55.138.373,54 |
52.418.666,05 |
-4,93 |
C08 CALCIO-ANTAGONISTI |
31.239.775,12 |
29.620.069,30 |
-5,18 |
C01 TERAPIA CARDIACA |
15.209.599,04 |
13.937.185,93 |
-8,37 |
C07 BETABLOCCANTI |
13.595.932,33 |
13.688.678,08 |
0,68 |
C02 ANTIPERTENSIVI |
8.704.465,37 |
7.925.450,63 |
-8,95 |
C03 DIURETICI |
4.086.812,20 |
3.828.195,60 |
-6,33 |
C04 VASODILATATORI PERIFERICI |
11.864,36 |
9.015,70 |
-24,01 |
C05 VASOPROTETTORI |
8.321,13 |
8.881,88 |
6,74 |
SALERNO 3 |
11.091.818,76 |
10.327.651,43 |
-6,89 |
C09 SOSTANZE AD AZIONE SUL SISTEMA R |
5.290.663,20 |
5.057.599,58 |
-4,41 |
C10 SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPID |
2.065.279,74 |
1.831.890,27 |
-11,30 |
C08 CALCIO-ANTAGONISTI |
1.638.397,89 |
1.500.350,74 |
-8,43 |
C07 BETABLOCCANTI |
765.189,35 |
740.648,57 |
-3,21 |
C01 TERAPIA CARDIACA |
629.357,32 |
562.762,07 |
-10,58 |
C02 ANTIPERTENSIVI |
468.977,61 |
420.961,28 |
-10,24 |
C03 DIURETICI |
233.650,14 |
213.220,73 |
-8,74 |
C04 VASODILATATORI PERIFERICI |
135,50 |
144,86 |
6,91 |
C05 VASOPROTETTORI |
168,00 |
73,34 |
-56,35 |
Tabella XIII: spesa farmaceutica
per ATC 5° livello – 1° semestre 2006 – confronto
Italia/Campania/ASL SA/3 (fonte: IMS).
|
|
unità |
spesa |
% unità sul tot. |
% spesa sul tot. |
|
ITALIA |
177.257.474 |
2.468.352.056,80 |
|
|
1 |
C10AA05 ATORVASTATINA |
4.877.430 |
207.851.524,00 |
2,75 |
8,42 |
2 |
C10AA01 SIMVASTATINA |
4.691.565 |
158.395.613,13 |
2,65 |
6,42 |
3 |
C08CA01 AMLODIPINA |
9.845.083 |
143.772.720,81 |
5,55 |
5,82 |
4 |
C09AA05 RAMIPRIL |
9.428.201 |
108.274.708,00 |
5,32 |
4,39 |
5 |
C09DA03 VALSARTAN E DIURETICI |
3.807.113 |
98.031.506,13 |
2,15 |
3,97 |
6 |
C02CA04 DOXAZOSIN |
4.843.517 |
87.687.192,63 |
2,73 |
3,55 |
7 |
C10AA07 ROSUVASTATINA |
2.341.367 |
77.608.735,00 |
1,32 |
3,14 |
8 |
C10AA03 PRAVASTATINA |
3.428.293 |
77.432.044,04 |
1,93 |
3,14 |
9 |
C01DA02 NITROGLICERINA |
7.985.482 |
76.018.315,92 |
4,51 |
3,08 |
10 |
C09DA04 IRBESARTAN E DIURETICI |
2.352.653 |
69.043.396,00 |
1,33 |
2,80 |
11 |
C09DA01 LOSARTAN E DIURETICI |
2.392.290 |
63.938.626,00 |
1,35 |
2,59 |
12 |
C10AX06 OMEGA-3-TRIGLICERIDI |
3.017.239 |
63.271.502,00 |
1,70 |
2,56 |
13 |
C09CA04 IRBESARTAN |
1.996.981 |
57.273.183,00 |
1,13 |
2,32 |
14 |
C09CA03 VALSARTAN |
2.023.898 |
56.725.459,59 |
1,14 |
2,30 |
15 |
C09BA05 RAMIPRIL E DIURETICI |
5.216.182 |
52.460.255,41 |
2,94 |
2,13 |
16 |
C09BA02 ENALAPRIL E DIURETICI |
4.733.187 |
51.472.473,81 |
2,67 |
2,09 |
17 |
C09AA04 PERINDOPRIL |
4.780.533 |
48.904.852,50 |
2,70 |
1,98 |
18 |
C09CA01 LOSARTAN |
1.814.274 |
47.916.341,50 |
1,02 |
1,94 |
19 |
C07AB12 NEBIVOLOLO |
2.940.442 |
43.900.799,00 |
1,66 |
1,78 |
20 |
C08CA13 LERCANIDIPINA |
2.474.462 |
43.502.840,00 |
1,40 |
1,76 |
|
|
|
|
|
|
30 |
C10AA04 FLUVASTATINA |
903.912 |
25.354.606,69 |
0,51 |
1,03 |
59 |
C10AA02 LOVASTATINA |
338.821 |
5.505.841,25 |
0,19 |
0,22 |
60 |
C10BA02 SIMVASTATINA ED EZETIMIBE |
72.511 |
5.408.428,18 |
0,04 |
0,22 |
63 |
C10AB05 FENOFIBRATO |
636.998 |
4.953.514,96 |
0,36 |
0,20 |
|
CAMPANIA |
15.892.255 |
225.972.369,59 |
|
|
1 |
C10AA05
ATORVASTATINA |
439.090 |
19.383.498,00 |
2,76 |
8,58 |
2 |
C08CA01 AMLODIPINA |
952.377 |
13.913.625,36 |
5,99 |
6,16 |
3 |
C10AA01
SIMVASTATINA |
389.452 |
13.071.056,86 |
2,45 |
5,78 |
4 |
C01DA02
NITROGLICERINA |
1.052.958 |
9.952.114,85 |
6,63 |
4,40 |
5 |
C09DA03 VALSARTAN E
DIURETICI |
382.113 |
9.822.943,59 |
2,40 |
4,35 |
6 |
C02CA04 DOXAZOSIN |
425.891 |
7.672.731,67 |
2,68 |
3,40 |
7 |
C10AA03
PRAVASTATINA |
324.097 |
7.358.581,66 |
2,04 |
3,26 |
8 |
C09AA05 RAMIPRIL |
620.884 |
7.237.241,75 |
3,91 |
3,20 |
9 |
C09DA01 LOSARTAN E
DIURETICI |
253.530 |
6.776.856,95 |
1,60 |
3,00 |
10 |
C09DA04 IRBESARTAN E
DIURETICI |
225.744 |
6.635.129,56 |
1,42 |
2,94 |
11 |
C10AA07
ROSUVASTATINA |
192.624 |
6.380.900,31 |
1,21 |
2,82 |
12 |
C09AA03 LISINOPRIL |
581.595 |
5.730.659,44 |
3,66 |
2,54 |
13 |
C10AX06
OMEGA-3-TRIGLICERIDI |
235.138 |
4.930.843,88 |
1,48 |
2,18 |
14 |
C09CA03 VALSARTAN |
174.311 |
4.906.436,95 |
1,10 |
2,17 |
15 |
C09BA03 LISINOPRIL E
DIURETICI |
461.914 |
4.665.331,34 |
2,91 |
2,06 |
16 |
C07AB12 NEBIVOLOLO |
311.596 |
4.652.128,31 |
1,96 |
2,06 |
17 |
C09BA02 ENALAPRIL E
DIURETICI |
421.308 |
4.581.109,46 |
2,65 |
2,03 |
18 |
C09CA04 IRBESARTAN |
157.292 |
4.546.668,81 |
0,99 |
2,01 |
19 |
C08CA13 LERCANIDIPINA |
251.684 |
4.500.660,75 |
1,58 |
1,99 |
20 |
C09CA01 LOSARTAN |
143.770 |
3.787.471,88 |
0,90 |
1,68 |
|
|
|
|
|
|
33 |
C10AA04 FLUVASTATINA |
73.625 |
2.095.378,64 |
0,46 |
0,93 |
56 |
C10AA02 LOVASTATINA |
43.210 |
702.162,50 |
0,27 |
0,31 |
59 |
C10BA02 SIMVASTATINA ED EZETIMIBE |
6.813 |
504.027,28 |
0,04 |
0,22 |
62 |
C10AB05 FENOFIBRATO |
53.918 |
419.371,93 |
0,34 |
0,19 |
|
SALERNO 3 |
824.714 |
11.091.818,76 |
|
|
1 |
C10AA05 ATORVASTATINA |
18.505 |
810.072,73 |
2,24 |
7,30 |
2 |
C08CA01 AMLODIPINA |
45.601 |
669.647,01 |
5,53 |
6,04 |
3 |
C09DA03 VALSARTAN E DIURETICI |
20.134 |
516.112,37 |
2,44 |
4,65 |
4 |
C09AA05 RAMIPRIL |
40.682 |
472.127,60 |
4,93 |
4,26 |
5 |
C10AA01 SIMVASTATINA |
13.489 |
439.703,74 |
1,64 |
3,96 |
6 |
C02CA04 DOXAZOSIN |
23.616 |
425.725,02 |
2,86 |
3,84 |
7 |
C09DA01 LOSARTAN E DIURETICI |
13.769 |
368.045,37 |
1,67 |
3,32 |
8 |
C01DA02 NITROGLICERINA |
38.215 |
358.478,59 |
4,63 |
3,23 |
9 |
C07AB12 NEBIVOLOLO |
20.140 |
300.690,20 |
2,44 |
2,71 |
10 |
C10AA07 ROSUVASTATINA |
8.902 |
293.508,38 |
1,08 |
2,65 |
11 |
C09CA03 VALSARTAN |
10.288 |
290.572,77 |
1,25 |
2,62 |
12 |
C09BA05 RAMIPRIL E DIURETICI |
27.372 |
276.467,76 |
3,32 |
2,49 |
13 |
C09DA04 IRBESARTAN E DIURETICI |
9.413 |
274.437,40 |
1,14 |
2,47 |
14 |
C09BA02 ENALAPRIL E DIURETICI |
24.328 |
264.593,61 |
2,95 |
2,39 |
15 |
C09CA01 LOSARTAN |
9.850 |
256.252,68 |
1,19 |
2,31 |
16 |
C09AA03 LISINOPRIL |
25.182 |
247.413,43 |
3,05 |
2,23 |
17 |
C10AA03 PRAVASTATINA |
10.358 |
239.850,44 |
1,26 |
2,16 |
18 |
C09AA02 ENALAPRIL |
43.012 |
234.976,21 |
5,22 |
2,12 |
19 |
C09CA08 OLMESARTAN MEDOXOMIL |
9.088 |
232.126,92 |
1,10 |
2,09 |
20 |
C09CA04 IRBESARTAN |
7.842 |
225.107,28 |
0,95 |
2,03 |
|
|
|
|
|
|
31 |
C10AX06 OMEGA-3-TRIGLICERIDI |
6.779 |
142.155,63 |
0,82 |
1,28 |
44 |
C10AA04 FLUVASTATINA |
2.506 |
70.635,25 |
0,30 |
0,64 |
56 |
C10BA02 SIMVASTATINA ED EZETIMIBE |
408 |
30.617,93 |
0,05 |
0,28 |
63 |
C10AA02 LOVASTATINA |
1.436 |
23.335,00 |
0,17 |
0,21 |
73 |
C10AB05 FENOFIBRATO |
996 |
7.732,51 |
0,12 |
0,07 |
Tabella XIV: spesa farmaceutica
per ATC 5° livello – 1° semestre 2007 – confronto
Italia/Campania/ASL SA/3 (fonte: IMS).
|
|
unità |
valore pp |
% unità sul tot. |
% valore sul tot. |
|
ITALIA |
181.783.449 |
2.383.511.057,47 |
|
|
1 |
C10AA05 ATORVASTATINA |
5.099.162 |
196.281.288,00 |
2,81 |
8,23 |
2 |
C08CA01 AMLODIPINA |
10.047.164 |
138.743.010,13 |
5,53 |
5,82 |
3 |
C10AA01 SIMVASTATINA |
4.629.087 |
115.883.315,16 |
2,55 |
4,86 |
4 |
C09AA05 RAMIPRIL |
10.326.809 |
107.329.263,00 |
5,68 |
4,50 |
5 |
C09DA03 VALSARTAN E DIURETICI |
4.081.430 |
93.290.577,25 |
2,25 |
3,91 |
6 |
C10AA07 ROSUVASTATINA |
3.093.156 |
90.065.388,00 |
1,70 |
3,78 |
7 |
C02CA04 DOXAZOSIN |
4.882.538 |
79.142.520,63 |
2,69 |
3,32 |
8 |
C09DA04 IRBESARTAN E DIURETICI |
2.499.717 |
69.141.871,00 |
1,38 |
2,90 |
9 |
C01DA02 NITROGLICERINA |
7.658.830 |
68.841.106,78 |
4,21 |
2,89 |
10 |
C10AA03 PRAVASTATINA |
3.032.760 |
65.589.466,92 |
1,67 |
2,75 |
11 |
C10AX06 OMEGA-3-TRIGLICERIDI |
3.453.143 |
63.917.677,00 |
1,90 |
2,68 |
12 |
C09DA01 LOSARTAN E DIURETICI |
2.428.118 |
63.299.633,25 |
1,34 |
2,66 |
13 |
C09CA04 IRBESARTAN |
2.157.651 |
54.812.102,00 |
1,19 |
2,30 |
14 |
C09CA03 VALSARTAN |
2.199.896 |
54.404.692,48 |
1,21 |
2,28 |
15 |
C09BA05 RAMIPRIL E DIURETICI |
5.524.346 |
53.265.480,22 |
3,04 |
2,23 |
16 |
C09CA01 LOSARTAN |
1.887.401 |
48.438.568,50 |
1,04 |
2,03 |
17 |
C09AA04 PERINDOPRIL |
4.831.988 |
48.332.071,50 |
2,66 |
2,03 |
18 |
C09BA02 ENALAPRIL E DIURETICI |
4.557.884 |
47.967.520,96 |
2,51 |
2,01 |
19 |
C07AB12 NEBIVOLOLO |
3.247.186 |
45.137.126,50 |
1,79 |
1,89 |
20 |
C08CA13 LERCANIDIPINA |
2.530.046 |
42.480.269,50 |
1,39 |
1,78 |
|
|
|
|
|
|
33 |
C10AA04 FLUVASTATINA |
887.481 |
23.837.575,56 |
0,49 |
1,00 |
35 |
C10BA02 SIMVASTATINA ED EZETIMIBE |
287.192 |
20.898.338,63 |
0,16 |
0,88 |
53 |
C10AA02 LOVASTATINA |
572.678 |
9.100.027,92 |
0,32 |
0,38 |
62 |
C10AB05 FENOFIBRATO |
704.917 |
5.026.992,14 |
0,39 |
0,21 |
|
|
|
|
|
|
|
CAMPANIA |
16.262.768 |
218.639.608,12 |
|
|
1 |
C10AA05 ATORVASTATINA |
460.066 |
18.217.242,75 |
2,83 |
8,33 |
2 |
C08CA01 AMLODIPINA |
966.436 |
13.353.771,93 |
5,94 |
6,11 |
3 |
C10AA01 SIMVASTATINA |
376.625 |
9.413.181,09 |
2,32 |
4,31 |
4 |
C09DA03 VALSARTAN E DIURETICI |
407.817 |
9.313.670,16 |
2,51 |
4,26 |
5 |
C01DA02 NITROGLICERINA |
1.019.532 |
9.094.584,76 |
6,27 |
4,16 |
6 |
C10AA07 ROSUVASTATINA |
257.419 |
7.515.177,63 |
1,58 |
3,44 |
7 |
C09AA05 RAMIPRIL |
693.314 |
7.376.485,25 |
4,26 |
3,37 |
8 |
C02CA04 DOXAZOSIN |
431.275 |
6.957.025,67 |
2,65 |
3,18 |
9 |
C09DA01 LOSARTAN E DIURETICI |
259.683 |
6.771.722,19 |
1,60 |
3,10 |
10 |
C09DA04 IRBESARTAN E DIURETICI |
237.656 |
6.589.504,31 |
1,46 |
3,01 |
11 |
C10AA03 PRAVASTATINA |
288.818 |
6.271.681,58 |
1,78 |
2,87 |
12 |
C09AA03 LISINOPRIL |
550.963 |
5.146.122,69 |
3,39 |
2,35 |
13 |
C10AX06 OMEGA-3-TRIGLICERIDI |
275.616 |
5.101.652,13 |
1,69 |
2,33 |
14 |
C07AB12 NEBIVOLOLO |
343.919 |
4.782.073,25 |
2,11 |
2,19 |
15 |
C09CA03 VALSARTAN |
189.709 |
4.715.072,56 |
1,17 |
2,16 |
16 |
C08CA13 LERCANIDIPINA |
257.260 |
4.390.487,75 |
1,58 |
2,01 |
17 |
C09CA08 OLMESARTAN MEDOXOMIL |
175.864 |
4.363.382,63 |
1,08 |
2,00 |
18 |
C09BA02 ENALAPRIL E DIURETICI |
407.327 |
4.284.969,20 |
2,50 |
1,96 |
19 |
C09CA04 IRBESARTAN |
166.967 |
4.282.208,25 |
1,03 |
1,96 |
20 |
C09BA03 LISINOPRIL E DIURETICI |
450.086 |
4.275.817,00 |
2,77 |
1,96 |
|
|
|
|
|
|
35 |
C10BA02 SIMVASTATINA ED EZETIMIBE |
26.657 |
1.934.739,13 |
0,16 |
0,88 |
36 |
C10AA04 FLUVASTATINA |
70.942 |
1.932.904,78 |
0,44 |
0,88 |
43 |
C10AA02 LOVASTATINA |
82.462 |
1.311.679,50 |
0,51 |
0,60 |
61 |
C10AB05 FENOFIBRATO |
63.691 |
454.710,77 |
0,39 |
0,21 |
|
|
|
|
|
|
|
SALERNO 3 |
821.116 |
10.327.651,42 |
|
|
1 |
C10AA05 ATORVASTATINA |
16.563 |
632.077,98 |
2,02 |
6,12 |
2 |
C08CA01 AMLODIPINA |
44.564 |
619.387,32 |
5,43 |
6,00 |
3 |
C09DA03 VALSARTAN E
DIURETICI |
20.853 |
474.581,95 |
2,54 |
4,60 |
4 |
C09AA05 RAMIPRIL |
43.736 |
460.847,50 |
5,33 |
4,46 |
5 |
C02CA04 DOXAZOSIN |
23.746 |
383.593,54 |
2,89 |
3,71 |
6 |
C09DA01 LOSARTAN E
DIURETICI |
13.015 |
339.267,42 |
1,59 |
3,29 |
7 |
C10AA07 ROSUVASTATINA |
11.339 |
329.063,94 |
1,38 |
3,19 |
8 |
C10AA01 SIMVASTATINA |
13.451 |
320.536,56 |
1,64 |
3,10 |
9 |
C01DA02
NITROGLICERINA |
35.644 |
316.005,71 |
4,34 |
3,06 |
10 |
C07AB12 NEBIVOLOLO |
21.189 |
294.625,11 |
2,58 |
2,85 |
11 |
C09BA05 RAMIPRIL E
DIURETICI |
27.744 |
267.817,55 |
3,38 |
2,59 |
12 |
C09DA04 IRBESARTAN E
DIURETICI |
9.568 |
262.681,45 |
1,17 |
2,54 |
13 |
C09CA03 VALSARTAN |
10.486 |
261.422,53 |
1,28 |
2,53 |
14 |
C09CA01 LOSARTAN |
9.431 |
239.127,23 |
1,15 |
2,32 |
15 |
C09BA02 ENALAPRIL E
DIURETICI |
22.408 |
236.545,41 |
2,73 |
2,29 |
16 |
C09CA08 OLMESARTAN
MEDOXOMIL |
9.409 |
232.489,98 |
1,15 |
2,25 |
17 |
C09AA02 ENALAPRIL |
42.803 |
218.520,99 |
5,21 |
2,12 |
18 |
C09AA03 LISINOPRIL |
23.490 |
217.655,44 |
2,86 |
2,11 |
19 |
C09CA04 IRBESARTAN |
8.146 |
209.296,33 |
0,99 |
2,03 |
20 |
C10AA03 PRAVASTATINA |
9.499 |
201.562,81 |
1,16 |
1,95 |
|
|
|
|
|
|
30 |
C10AX06
OMEGA-3-TRIGLICERIDI |
7.087 |
131.180,37 |
0,86 |
1,27 |
39 |
C10BA02 SIMVASTATINA
ED EZETIMIBE |
1.053 |
77.476,81 |
0,13 |
0,75 |
43 |
C10AA04 FLUVASTATINA |
2.449 |
65.511,61 |
0,30 |
0,63 |
47 |
C10AA02 LOVASTATINA |
3.830 |
60.882,37 |
0,47 |
0,59 |
75 |
C10AB05 FENOFIBRATO |
1.092 |
7.814,15 |
0,13 |
0,08 |
Tabella XV: spesa farmaceutica
ASL per ATC 5° livello gruppo C10 – 1° semestre 2006 (fonte: SF
ASL SA/3).
ATC |
descrizione |
quantità |
lordo |
% Q sul tot. |
% lordo sul tot. |
|
|
|
|
|
|
C10AA01 |
simvastatina |
13.236 |
436.559,45 |
20,69 |
21,33 |
C10AA02 |
lovastatina |
1.379 |
22.464,25 |
2,16 |
1,10 |
C10AA03 |
pravastatina |
10.441 |
242.184,24 |
16,32 |
11,83 |
C10AA04 |
fluvastatina |
2.708 |
75.464,05 |
4,23 |
3,69 |
C10AA05 |
atorvastatina |
18.140 |
786.098,27 |
28,35 |
38,40 |
C10AA07 |
rosuvastatina |
8.816 |
292.018,60 |
13,78 |
14,27 |
C10AB02 |
bezafibrato |
194 |
1.721,74 |
0,30 |
0,08 |
C10AB04 |
gemfibrozil |
418 |
3.398,89 |
0,65 |
0,17 |
C10AB05 |
fenofibrato |
893 |
6.946,85 |
1,40 |
0,34 |
C10AC01 |
colestiramina |
511 |
2.319,94 |
0,80 |
0,11 |
C10AX06 |
omega-3 trigliceridi |
6.775 |
142.668,87 |
10,59 |
6,97 |
C10BA02 |
simvastatina ed ezetimibe |
470 |
35.090,23 |
0,73 |
1,71 |
|
|
|
|
|
|
tot C10 |
sostanze modificatrici dei lipidi |
63.981 |
2.046.935,38 |
|
|
tot GAP C |
|
815.770 |
10.960.756,03 |
|
|
Tabella XVI: spesa farmaceutica
ASL per ATC 5° livello gruppo C10 – 1° semestre 2007 (fonte: SF
ASL SA/3).
ATC |
descrizione |
quantità |
lordo |
% Q sul tot. |
% lordo sul tot. |
|
|
|
|
|
|
C10AA01 |
simvastatina |
13.128 |
322.477,63 |
20,01 |
18,01 |
C10AA02 |
lovastatina |
3.782 |
60.147,77 |
5,77 |
3,36 |
C10AA03 |
pravastatina |
9.007 |
191.907,27 |
13,73 |
10,72 |
C10AA04 |
fluvastatina |
2.473 |
65.084,74 |
3,77 |
3,63 |
C10AA05 |
atorvastatina |
15.924 |
604.014,88 |
24,27 |
33,73 |
C10AA07 |
rosuvastatina |
11.264 |
326.888,10 |
17,17 |
18,25 |
C10AB02 |
bezafibrato |
168 |
1.452,24 |
0,26 |
0,08 |
C10AB04 |
gemfibrozil |
326 |
2.425,76 |
0,50 |
0,14 |
C10AB05 |
fenofibrato |
1.093 |
7.816,51 |
1,67 |
0,44 |
C10AC01 |
colestiramina |
435 |
1.974,90 |
0,66 |
0,11 |
C10AX06 |
omega-3 trigliceridi |
6.932 |
128.311,32 |
10,57 |
7,16 |
C10BA02 |
simvastatina ed ezetimibe |
1.068 |
78.431,21 |
1,63 |
4,38 |
|
|
|
|
|
|
tot C10 |
sostanze modificatrici dei lipidi |
65.600 |
1.790.932,33 |
|
|
tot GAP C |
|
803.722 |
10.083.466,37 |
|
|

|
|