Presentazione 

 La IX edizione de “Il Cuore, Oggi e Domani” si realizza  mantenendo sostanzialmente immodificata  la architettura di aggiornamento, ancorato alle certezze  ed ai problemi dell’oggi  ma anche proiettato  sulle questioni  che caratterizzeranno il domani. L’edizione di quest’anno nasce con l’ambizione di confermare il successo dello scorso anno che ha fatto registrare la presenza di oltre 2000 iscritti.Il Cuore, Oggi e Domani 2006 comprende  54 temi, svolti in 27 sessioni che si svolgeranno in contemporanea nelle due sale, Giove e Saturno.Gli argomenti  trattati sono raggruppati in  otto percorsi didattici ed ogni partecipante potrà seguire  il percorso che riterrà  più adatto alle proprie  esigenze di aggiornamento. Il Cuore oggi e Domani  si conferma  sempre più  come la messa a punto scientificamente rigorosa ma anche realisticamente pratica, delle conoscenze e dei traguardi  raggiunti dalla cardiologia, ponendosi , al tempo stesso, come una esplorazione corretta sulle questioni che domineranno il futuro. E’ per dirla con una metafora , un tuffo sulle certezze ed i dubbi dell’oggi, ma anche uno slancio verso il domani, così  ricco di innovazioni, problemi e prospettive.Nel corso dei nove anni di vita del Corso abbiamo maturato una serie di debiti senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare Il Cuore, Oggi e Domani: in primo luogo con i relatori ed i moderatori che con i loro interventi hanno garantito un elevato livello scientifico e didattico,  poi con i frequentatori che con la loro attiva e critica partecipazione hanno in maniera determinata contribuito al successo della iniziativa, al personale della U.O. Utic - Cardiologia dell’Ospedale San Luca  di Vallo della Lucania che con  impegno e sacrificio ha reso possibile il realizzarsi dell’evento, alla Direzione Strategica della ASL SA 3 la cui lungimiranza ha reso possibile che il Corso assumesse una dimensione di livello nazionale.

Giovanni Gregorio

 

       Il programma