LO STENT A RILASCIO DI FARMACO: COME, QUANDO E PERCHÉ IMPIEGARLO.
AntonGiulio
Maione, Antonio Aloia, Giuseppe Bottiglieri, Alfonso Alfieri, Giovanni Gregorio
Dipartimento Cardiovascolare ASL SA 3 - U.O. Utic-Cardiologia Ospedale San
Luca - Vallo della Lucania.
Fino ad oggi la restenosi coronarica è stata considerata il
principale limite all'efficacia dell'angioplastica coronarica. L'introduzione
dello stent nel campo della cardiologia interventistica, pur consentendo
di ridurre l'incidenza della restenosi di circa il 30% rispetto al catetere
a palloncino, non l'ha completamente eliminata.
Tuutavia, l'introduzione nel 2001 dello stent medicato e i dati forniti
dai trials più recenti consentono di affermare, con relativa sicurezza,
che oggi "il tallone d'Achille" della cardiologia interventistica
è stato finalmente sconfitto.
La
restenosi intrastent.
La restenosi coronarica intrastent si verifica ancora oggi in una percentuale
variabile tra il 10% ed il 40% dei pazienti sottoposti ad angioplastica
coronarica.
Non è un evento prevedibile per ogni singolo paziente, sebbene siano
stati identificati alcuni importanti fattori predittivi che hanno consentito
di individuare popolazioni di pazienti ad alto rischio di restenosi. La
restenosi intrastent inoltre è caratterizzata da un'elevata incidenza
di recidiva variabile tra il 50% ed l'80% dei casi dopo redilatazione con
catetere a palloncino, aterectomia rotazionale e/o direzionale, o laser.
L'unica metodica che in passato si è dimostrata efficace nel ridurre
l'incidenza delle recidive di restenosi è la brachiterapia.
Sul piano clinico i pazienti con restenosi intrastent lamentano generalmente
l'insorgenza di un'angina rapidamente progressiva o la comparsa di angina
instabile a causa del progressivo restringimento del lume coronarico da
parte della neoplasia intimale. Tuttavia a differenza di quanto avviene
nel caso di lesioni coronariche "ex novo", raramente la restenosi
è complicata da eventi cardiaci sfavorevoli maggiori quali l'infarto
miocardico e/o la morte. Infatti la mancanza di qualsiasi effetto della
restenosi intrastent sulla mortalità è dimostrato dal confronto
tra angioplastica coronarica e intervento di by-pass aorto-coronarico (trials
BARI e EAST). Pertanto la restenosi intrastent è stata considerata
in passato un end - point clinico non catastrofico e la cui prevenzione
non influenzava in alcun modo la sopravvivenza del paziente.
Lo
stent medicato.
Le evidenze sperimentali hanno permesso di identificare quattro fasi
principali nel processo di formazione della restenosi nel vaso coronarico
sede di angioplastica con impianto di stent: formazione di trombo nel sito
del danno parietale, infiammazione, proliferazione e migrazione delle fibrocellule
muscolari lisce e formazione della matrice extracellulare.
Negli ultimi anni l'approfondimento degli aspetti biomolecolari che regolano
il ciclo cellulare ha permesso di sviluppare un approccio farmacologico
efficace sulla proliferazione cellulare e su differenti fasi del processo
di restenosi.
Il concetto del rilascio locale di farmaci antirestenosi mediante
stents medicati associa soluzioni di tipo biologico e di tipo meccanico,
necessarie ad ottimizzare il risultato angiografico e a facilitare il processo
di riparazione della parete vasale dal danno provocato dall'impianto dello
stent stesso.
Allo stesso tempo il rilascio locale di farmaci anti-proliferativi mediante
stents medicati permette di raggiungere elevate concentrazioni locali di
farmaco in assenza di effetti tossici sistemici.
Lo stent medicato, quindi, rappresenta una complessa e tecnologicamente
avanzata piattaforma composta da tre elementi fondamentali: 1) uno stent
"balloon expandable" con elevate caratteristiche tecniche 2) un
vettore attivo che permette il rilascio del farmaco nella parete
vasale alle concentrazioni richieste 3) ed un agente farmacologico
che possiede specifiche proprietà capaci di interferire con la formazione
della neointima. Attualmente gli stent medicati disponibili in commercio
utilizzano comuni stent in acciaio medicale già presenti sul mercato
da diversi anni. E' ipotizzabile che in futuro verranno impiegate nuove
piattaforme con caratteristiche tali da consentire un omogeneo rilascio
locale del farmaco.
Il vettore attivo è in genere costituito da polimeri biocompatibili
che non interferiscono con le caratteristiche tecniche e di rilascio dello
stent ed allo stesso tempo non provocano effetti patobiologici di tipo proinfiammatorio
e/o protrombotico.
Inoltre, sono stati messi a punto anche stent medicati in cui l'agente farmacologico
era direttamente adeso alla superficie metallica dello stent oppure legato
ad esso tramite un polimero inorganico.
Gli stent a rilascio di farmaco possono contenere sostanze farmacologiche
con differenti proprietà: farmaci immunosoppressivi (sirolimus
e tacrolimus); inibitori della proliferazione cellulare (sirolimus,
paclitaxel, actinomicina); agenti antiinfiammatori (desametasone);
modulatori della matrice extracellulare (batimastat).
Come già detto, questi farmaci sono di solito mescolati a polimeri
sintetici biocompatibili che fungono da depositi attivi che assicurano un
rilascio progressivo del farmaco lungo un periodo di settimane o di mesi.
Attualmente, sono disponibili sul mercato due stent medicati che rilasciano
rispettivamente sirolimus e paclitaxel.
SIROLIMUS.
Il farmaco Sirolimus appartiene alla categoria degli antibiotici macrolidi
e le sue proprietà immunosoppressive gli conferiscono un ruolo importante
nella farmacologia dei trapianti d'organo attarverso il legame con il recettore
citosolico FKBP12 ed il blocco dell'enzima denominato TOR- chinasi. L'inibizione
di questo enzima a sua volta determina l'arresto del ciclo cellulare in
fase G1 - S. Per questo motivo tale farmaco svolge anche una potente azione
antiproliferativa.
Nel caso del sirolimus, fino ad oggi, è stato utilizzato soltanto
un modo per legare il farmaco alla superficie dello stent coronarico: il
farmaco è mescolato ad un polimero biocompatibile e tale mescola
viene adesa direttamente sulla superficie metallica dello stent , dopodichè
al di sopra di essa viene applicato un ulteriore strato di farmaco libero,
in assenza di polimero, per consentire un prolungato rilascio del farmaco
stesso.
L'efficacia di questo stent medicato è stata valutata per la prima
volta nell'uomo in uno studio scientifico pionieristico denominato First
In Men study (FIM study). In questo lavoro è stata verificata
l'efficacia di due differenti dinamiche di rilascio del farmaco: rilascio
veloce e rilascio lento. Sono stati arruolati 45 pazienti di cui 15 trattati
con stent medicati a rilascio rapido e 30 con stent medicati a rilascio
lento.
Dopo due anni le analisi con QCA e con IVUS hanno dimostrato l'assenza di
modifiche del MLD (minimum lumen diameter) all'interno dello stent,
della percentuale di stenosi, e di un significativo deterioramento del volume
del lume intracoronarico. Questo ha significato che a due anni di follow-up
nessun paziente ha avuto restenosi intrastent. Tuttavia bisogna considerare
che il diametro di riferimento medio dei vasi coronarici trattati era 3
mm. e la percentuale media di stenosi era circa 65% : quindi con questi
valori base ci aspetteremmo un ridotta incidenza di restenosi anche con
stent non medicati.
I risultati di questo lavoro sono stati successivamente confermati dal trial
randomizzato multicentrico su larga scala RAVEL che ha coinvolto
15 centri in Europa e 4 in America Latina. Nello studio sono stati arruolati
118 pazienti randomizzati a stent non medicato e 120 pazienti a stent medicato
con sirolimus. A 6 mesi di follow-up la restenosi angiografica era 0% nel
gruppo trattato con stent medicato. Inoltre, ad 1 anno di follow-up nel
gruppo dello stent medicato si osservava una drastica riduzione dell'incidenza
di TLR (target lesion revascularization) (0% vs. 27% nel gruppo di
controllo) ed una sopravvivenza cumulativa "event free" del 94.1%
rispetto al 70.9% del gruppo di controllo. L'incidenza della restenosi era
infine indipendente dal diametro di riferimento del vaso coronarico trattato,
mentre nel gruppo di controllo veniva rispettata la classica relazione tra
tasso di restenosi e diametro del vaso (20% circa nei vasi di grosso calibro
e 35% nei vasi di piccolo calibro).
Il successivo trial randomizzato multicentrico SIRIUS, coinvolgente
prevalentemente laboratori di emodinamica americani, ha arruolato 1101 pazienti
con lesioni coronariche a più alto rischio di restenosi (diametro
compreso tra 2.5 e 3.5 mm. e lunghezza compresa tra 15 e 30 mm.) rispetto
al precedente trial RAVEL. A 8 mesi di follow-up il tasso di restenosi era
significativamente ridotto nel gruppo sirolimus rispetto al gruppo di controllo
(3.2% vs. 35.4%); inoltre la TLR era 3.9% vs. 16.6% e i MACE (eventi cardiaci
maggiori sfavorevoli) erano 4.9% vs. 17.7%. Anche quando l'analisi era estesa
alle misurazioni "in-segment" comprendente cioè 5 mm a
monte e a valle dello stent impiantato si evidenziava un vantaggio consistente
in termini di "late loss" e di incidenza di restenosi.
Risultati incoraggianti vengono anche dall'impiego dello stent medicato
con sirolimus nel trattamento della restenosi intrastent: 25 pazienti con
restenosi intrastent sono stati trattati consecutivamente mediante impianto
di stent medicato e a 4 mesi di follow-up nessun paziente aveva evidenza
angiografica di restenosi intrastent e/o peristent.
PACLITAXEL
(TAXOLO)
Il paclitaxel è un potente agente antiproliferativo che altera l'equilibrio
dei microtubuli intracellulari causando il blocco del ciclo cellulare in
fase G2/M.
I miglioramenti tecnologici nella composizione del polimero usato come vettore
per il farmaco antiproliferativo hanno consentito di ottimizzare la biocompatibilità
del sistema stent - polimero - farmaco e di ottenere un rilascio controllato
nel tempo del farmaco stesso. Infatti nel caso del paclitaxel una efficiente
endotelizzazione della parete vasale sede dell'impianto dello stent con
allo stesso tempo il blocco dell'iperplasia intimale è stato raggiunto
con una dose bassa di farmaco equivalente a 1 - 4 µg/mm2 . Negli studi
condotti su animali da esperimento questa dose preveniva l'insorgenza di
effetti tossici caratterizzati da emorragia a livello della media e da eccessiva
fibrosi, effetti presenti invece a dosi maggiori di paclitaxel. Inoltre,
il polimero in cui il paclitaxel è contenuto è del tutto biocompatibile
e privo di effetti proinfiammatori.
I trials TAXUS (dal nome della pianta taxus brevis da cui la sostanza
è derivata) hanno il compito di valutare l'efficacia di due differenti
stent medicati al paclitaxel denominati rispettivamente: slow release"
(SR) e "moderate release" (MR). Essi contengono la
stessa quantità di farmaco (1 µg/mm2 ) ed hanno una cinetica
di rilascio simile (bifasica), ma differiscono rispetto alla quantità
di farmaco che viene rilasciata in vivo. Infatti la formulazione MR
rilascia localmente una quantità di farmaco circa tre volte maggiore
rispetto alla formulazione SR (12 mcg vs. 33 mcg, rispettivamente).
Inoltre mentre la formulazione SR è stata approvata per l'uso
clinico sia negli USA che in Europa, la formulazione MR è
considerata ancora di tipo sperimentale.
Il TAXUS I ha esaminato la sicurezza e la performance dello stent a rilascio
di paclitaxel SR rispetto ad un gruppo di controllo, in 61 pazienti con
lesioni coronariche de novo o con restenosi. A 6 mesi di follow-up l'incidenza
di restenosi era 0% nel gruppo dello stent medicato rispetto a 10 % nel
gruppo di controllo ovvero un risultato non significativo sul piano statistico.
E così anche per gli altri parametri analizzati: MACE e "late
lumen loss" a 12 mesi.
Risultati più incoraggianti sono venuti dal trial TAXUS II, anch'esso
randomizzato e prospettico, che ha valutato la sicurezza e l'efficacia dello
stent medicato al paclitaxel (formulazione SR e MR) in due gruppi consecutivi
ma indipendenti di pazienti randomizzati con un rapporto 1:1. L'endpoint
primario (percentuale netta di ostruzione del volume in-stent) era significativamente
ridotto nel gruppo paclitaxel rispetto al controllo ( gruppo SR 7.8%, gruppo
MR 7.8%; gruppo di controllo 21.9%). Al follow up a 6 mesi si osservava
una riduzione significativa del tasso di restenosi angiografica, del "late
loss" e del "loss index" nei due gruppi con stent medicato
rispetto al gruppo di controllo. Infine l'incidenza di complicanze cardiovascolari
maggiori a 6 mesi era notevolmente inferiore nei gruppi con stent medicato
a causa soprattutto della riduzione significativa della TLR e della TVR
(target vessel revascularization).
Lo studio TAXUS III ha valutato l'efficacia dello stent medicato al paclitaxel
nel trattamento della restenosi intrastent. Ventotto pazienti con restenosi
intrastent sono stati trattati con impianto di stent medicato e al follow
up ad un anno sono stati registrati un'occlusione cronica e tre restenosi
intrastent probabilmente causate da errori tecnici di impianto durante le
procedure.
I trials TAXUS IV e V condotti negli Sati Uniti, hanno valutato l'efficacia
dello stent medicato nella formulazione MR in pazienti con lesioni coronariche
de novo più complesse rispetto ai precedenti studi.
TAXUS IV ha arrulato circa 1300 pazienti con lesioni coronariche di lunghezza
variabile da 10 a 28 mm trattate con un singolo stent.
TAXUS V ha arruolato pazienti con lesioni più complesse e di lunghezza
maggiore ( > 40 mm.) e consentiva l'impiego di più stent.
TAXUS VI rappresenta invece la controparte europea del TAXUS V ed ha valutato
l'efficacia della formulazione MR in 446 pazienti con stenosi coronariche
complesse e di lunghezza compresa tra 18 e 40 mm. Il follow-up clinico è
stato effettuato a 9 mesi e l'end-point primario dello studio è l'incidenza
di TVR (target vessel revascularization). Questo trial è inoltre
caratterizzato dall'aver arruolato in elevata percentuale pazienti diabetici
(circa 20%).
Altri due trial su larga scala anch'essi prospettici e randomizzati hanno
fornito risultati estremamente incoraggianti : ASPECT ed ELUTES hanno valutato
l'efficacia e la sicurezza di uno stent medicato con paclitaxel in cui il
farmaco e' direttamente adeso alla superficie metallica dello stent in assenza
di polimero. In questi studi l'incidenza di restenosi binaria era 3% e 4%
rispettivamente nel gruppo trattato con stent medicato rispetto a 21% e
27% nel gruppo di controllo.
Stent medicato: i "pro" e i "contro".
Lo stent medicato "ideale" dovrebbe:
1. Ridurre in misura sostanziale l'incidenza della restenosi in tutte le
tipologie di paziente e di lesione coronarica.
2. Garantire una sicurezza pari a quella degli stent non medicati, senza
fenomeni di trombosi tardiva, aneurismi coronarici, effetti iperproliferativi,
restenosi ritardata (oltre i 6 mesi).
3. Essere necessariamente "user friendly" ovvero facile da usare.
Dai risultati dei trials citati appare evidente che, nei tipi di lesioni
coronariche selezionati, lo stent medicato e' in grado di ottenere una riduzione
sostanziale dell'incidenza di restenosi dopo angioplastica coronarica con
impianto di stent. Tuttavia tenendo conto che i trials fino ad oggi pubblicati
hanno coinvolto circa 2000 pazienti e' lecito giustificare e da un punto
di vista scientifico e da un punto di vista economico l'uso immediato e
sempre più diffuso degli stents medicati nella pratica clinica?
Tale controversia ha stimolato quindi un acceso dibattito tra cardiologi
interventisti da un lato, e amministratori sanitari ed esperti di economia
socio-sanitaria dall'altro. Ovviamente una riduzione dell'incidenza di restenosi
> 70%, in particolare tra tipi di pazienti e di lesioni coronariche ad
alto rischio di restenosi, rappresenta un importante vantaggio nel trattamento
dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica perché si traduce in
una significativa riduzione sia dell'incidenza di recidive cliniche sia
del numero di ricoveri per procedure ripetute di angioplastica coronarica.
A sfavore, tuttavia, dell'impiego diffuso degli stents medicati vengono
sollevate tre obiezioni principali:
1. La sicurezza e l'efficacia a lungo termine.
2. L'estrapolazione dei risultati dei trials clinici con criteri di selezione
molto restrittivi ai pazienti del "mondo reale".
3. Le conseguenze economiche di una tecnologia ad elevato costo.
Ad oggi non esistono dati a lungo termine che documentano la persistente
efficacia degli stents medicati in assenza di complicanze maggiori. Lo studio
First in men (FIM), pubblicato nel 2001, dimostra risultati costantemente
positivi al follow up a 2-3 anni; il trial RAVEL evidenzia assenza di restenosi
intrastent al follow-up ad 1 anno. Pertanto una parziale riduzione tardiva
del beneficio iniziale non può essere del tutto esclusa se si considera
un intervallo di tempo maggiore (3 - 4 anni). Ma, in un ipotetico scenario
del genere, ripetere una procedura di angioplastica dopo circa 4 anni, può
essere considerata una sconfitta terapeutica? Del resto una recente analisi
dei dati del trial BARI, condotto su pazienti con patologia coronarica multivasale
sottoposti ad intervento di by-pass, dimostra la presenza di stenosi significative
dei by-pass arteriosi in LIMA (arteria mammaria interna sinistra) nel 10-15%
dei casi a 4 anni, e nel 25-30% dei casi di by-pass venosi. E' ovvio quindi
che un confronto significativo tra le due strategie terapeutiche nei pazienti
con patologia coronarica multivasale deve necessariamente avvalersi di un
periodo più lungo di follow-up per poter definire meglio eventuali
differenze o similitudini.
Purtroppo i risultati incoraggianti del trial RAVEL non hanno trovato riscontro
in studi successivi comprendenti sottogruppi di lesioni coronariche più
complesse. Infatti, il tasso di restenosi è stato più alto
in pazienti diabetici, nei piccoli vasi, nelle biforcazioni e nelle restenosi
intrastent. Ed inoltre non esistono dati significativi su grafts venosi,
tronco comune non protetto, stenosi coronariche severamente calcifichi,
occlusioni totali, restenosi post - brachiterapia.
Ad esempio nel trial SIRIUS e' stata osservata un'incidenza di restenosi
"in-segment" del 23.7% in pazienti diabetici, con vasi coronarici
di piccolo calibro e con stenosi coronariche lunghe. Ciò vuol dire
che in realtà questo nuovo device non e' del tutto a prova di restenosi?.
A tal scopo sarà molto interessante valutare in futuro i dati del
registro RESEARCH, iniziato al Thoraxcenter di Rotterdam nel 2002 , che
ha arruolato pazienti senza alcun criterio selettivo, ne' clinico ne' angiografico,
ed in cui sono stati impiantati solo stents medicati a rilascio di sirolimus.
Il principale ostacolo ad un impiego più vasto di questa nuova tecnologia
non e' di tipo tecnico, medico o biologico, bensì economico. Il costo
della ricerca scientifica, l'acquisizione dalle industrie farmaceutiche
di licenze commerciali esclusive, i costi della catena produttiva nelle
prime fasi di sviluppo del nuovo "device" sono responsabili del
costo elevato dello stent medicato. Negli Stati Uniti il prezzo di uno stent
medicato si aggira tra i 2000 e i 2300 dollari, mentre in Europa oscilla
tra i 2000 e i 2200 euro. Tuttavia e' necessario specificare che ad oggi
il reale valore commerciale dello stent medicato non e' ben chiaro, cosi
come il profitto economico che può derivarne alle industrie produttrici.
E' fuor di dubbio che tali prezzi provocheranno un aumento vertiginoso dei
costi procedurali intraospedalieri, minacciando in tal modo la futura realizzazione
economica di un programma di cardiologia interventistica. In aggiunta bisogna
considerare le perdite economiche secondarie alla riduzione dell'attività
cardiochirurgica ed alla riduzione del numero di procedure interventistiche
eseguite per restenosi intrastent. D'altro canto bisogna anche considerare,
sulla base di attente analisi economiche condotte sui risultati dei trials
pubblicati, che l'impianto di uno stent medicato riduce l'incidenza a medio-lungo
termine di complicanze cardiache maggiori, riduce il numero di re-PTCA per
restenosi intrastent e quindi ha un effetto economico positivo se si sottrae
dalla spesa sanitaria globale il costo degli eventi che lo stent medicato
sembra in grado di prevenire. Ovvero, la restenosi intrastent e' un evento
con un suo costo economico ben preciso indotto dalla necessità, nella
maggior parte dei casi, di ricorrere ad un altro ricovero ospedaliero ed
ad un'altra procedura di rivascolarizzazione con PTCA. Lo stent medicato
può incidere positivamente su questa spesa.
Pertanto finché un reale equilibrio non sarà stabilito tra
costi e rimborsi le problematiche economiche rappresenteranno il principale
ostacolo all'impiego dello stent medicato, come del resto sta già
avvenendo in tutta Europa.
Tabella I
Classe
Condizioni
I " Lesioni coronariche di lunghezza 15 - 30 mm. e
diametro 2.5 - 3.5 mm.
" Diabete
" Lesioni coronariche di lunghezza < 15 mm. e diametro 2.5 - 3.5
mm.
IIa " Lesioni ostiali
" Tronco comune protetto
" Biforcazioni coronariche
IIb " Occlusioni croniche
" Restenosi in stent (pattern focale)
" Lesioni di lunghezza > 30 mm. e diametro 2.5 - 3.5 mm.
III " Graft venosi
" Restenosi in - stent (pattern diffuso-proliferativo)
" Tronco comune non protetto
Molta
confusione esiste oggi sulle indicazioni all'impianto di uno stent medicato;
in realtà non sono state ancora formulate indicazioni precise dato
l'esiguo numero di dati scientifici disponibili e relativi alla popolazione
dei trials pubblicati.
Appare evidente come in tale situazione l'impianto di uno stent a rilascio
di farmaco è spesso dipendente dalla volontà dell'operatore
e/o dalle risorse economiche della struttura sanitaria più che da
una reale necessità clinica.
L'American College of Cardiology/American Heart Association Task Force ha
definito un primo format di Linee Guida relative all'impiego degli stent
medicati in cui le indicazioni di classe I sono derivate dai criteri di
inclusione dei tre principali trials clinici randomizzati e le indicazioni
di classe II e III derivano invece dalle analisi dei sottogruppi di questi
trials e da registri in fase di pubblicazione (Tabella I).
Conclusioni.
Gli stent a rilascio di farmaci antiproliferativi hanno dimostrato, in trials
randomizzati, di ridurre significativamente l'incidenza della restenosi.
Dall'Aprile 2002 gli stent a rilascio di sirolimus sono stati distribuiti
sul mercato europeo e successivamente su quello americano, mentre gli stent
a rilascio di paclitaxel hanno ricevuto il marchio CE per la distribuzione
in Europa nel Marzo 2003. Tuttavia fino ad oggi l'impiego degli stent medicati
e' stato fortemente limitato in numerosi paesi da motivi di ordine commerciale
(costi di produzione elevati, mancato incremento del rimborso economico
da parte delle istituzioni sanitarie), nonostante le prime analisi in termini
di costo beneficio relative allo stent a rilascio di sirolimus abbiano dimostrato
un profilo altamente favorevole grazie ad una riduzione e delle complicanze
cardiovascolari maggiori e del numero di successive procedure di rivascolarizzazione.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
1)
O'Neill William W., Leon Martin B. : Drug Eluting Stents Costs versus clinical
benefit. Circulation 2003; 107; 3008-3111.
2) Lemos Pedro A., Serruys Patrick W., Sousa Eduardo J : Drug Eluting Stents
Cost versus Clinical Benefit. Circulation 2003; 107; 3003 - 3007.
3) Morice MC, Serruys PW, Sousa JE, et al. : A randomized comparison of
a sirolimus-eluting stent with a standard stent for coronary revascularization.
N Engl J Med 2002; 346: 1773-1780.
4) Sousa JE, Abizaid A, Abizaid A, et al. : Late (three-years) follow-up
from the first-in-man experience after implantation of sirolimus-eluting
stents. Circulation 2002; 106(suppl II): II - 394. Abstract
5) Lemos PA, Lee CH, Degertekin M, et al. : Early outcome after sirolimus-eluting
stent implantation in patients with acute coronary syndromes: insight from
the Rapamycin-Eluting Stent Evaluated At Rotterdam Cardiology Hospital (RESEARCH)
registry. J Am Coll Cardiol. 2003; 41: 2093-2099.
6) Regar E, Serruys PW, Bode C, et al. : Angiographic findings of the multicenter
Randomized Study With the Sirolimus-Eluting Bx Velocity Balloon-Expandable
Stent (RAVEL) : sirolimus-eluting stents inhibit restenosis irrespective
of the vessel size. Circulation. 2002; 106: 1949-1956.
7) Grube E, silber S, Hauptmann KE, et al. : TAXUS I : six and twelve-month
results from a randomized, double-blind trial on a slow release paclitaxel-eluting
stent for the novo coronary lesions. Circulation. 2003; 107: 38-42